Che la si porti in tavola come contorno o come piatto unico, l’insalata è una pietanza tutt’altro che banale. Non solo le combinazioni tra gli ingredienti che la compongono sono pressoché infinite, ma è anche possibile giocare con i condimenti, arricchendo il piatto di ulteriori sfumature di gusto. Con un tocco di creatività e fantasia anche la più semplice delle insalate può diventare veramente interessante e rendere speciali pranzi e cene.
Vediamo quindi nel dettaglio come condire l’insalata nel migliore dei modi, dal metodo classico a quelli più originali, senza tralasciare qualche consiglio utile su come scegliere i componenti per preparare un’insalatona a prova di gourmet.
Come condire l’insalata
Condire le verdure fresche può sembrare un’operazione banale, eppure non è affatto così. Come si condisce un’insalata a regola d’arte? Non basta aggiungere sale, olio e aceto, i tre ingredienti base del condimento all’italiana, ma bisogna dosare con cura le quantità, affinché il sapore delle foglie non venga eccessivamente coperto, utilizzare prodotti di qualità e fare attenzione anche all’ordine con il quale questi vengono aggiunti: per primo andrebbe messo l’aceto, poi il sale e infine l’olio o, meglio ancora, il sale andrebbe sciolto nella componente acida e quella oleosa aggiunta per ultima. Se non si ama l’aceto basta sostituirlo con il limone, dal gusto più delicato, mentre per contenere l’utilizzo del sale è possibile utilizzare dell’olio aromatizzato o delle spezie.
Condimenti e dressing per l’insalata
All’estero – in Europa ma anche oltre oceano –, per insaporire le verdure si utilizzano salse, creme e dressing, particolari emulsioni costituite da una parte acida e una grassa, che donano un tocco davvero speciale a ortaggi crudi e cotti. Uno dei metodi più diffusi è quello di condire l’insalata con la vinaigrette, un’emulsione a base di olio e aceto, con l’aggiunta di un pizzico di sale, da preparare con l’aiuto di una frusta o del mixer. Questa base può essere poi arricchita con ulteriori spezie ed erbe aromatiche, ottenendo inedite e gustosissime varianti, come quelle proposte nella nuova linea di ciotole per la pausa pranzo realizzata da Insal’Arte in collaborazione con Calvé, composta da tre fresche insalate miste abbinate a tre particolari dressing a base di aceto De Nigris, marchio storico del settore degli aceti e dei condimenti.
Le ciotole in collaborazione con Calvé
Maestri acetieri dal 1889, da oltre tre generazioni la famiglia De Nigris si dedica con passione alla produzione del pregiatissimo Aceto Balsamico di Modena, affiancandola a quella di altri tipi di aceti e di condimenti innovativi, sempre caratterizzati da altissima qualità, continua ricerca e creatività.
Vi presentiamo allora l’insalata Fresca, con indivia scarola, cavolo cappuccio e carote, da condire con un dressing di aceto di mele con zenzero e lime; la Speziata, con indivia scarola e riccia, carote e radicchio rosso, da abbinare ad aceto di mele con curcuma e uva; la Dolce, con radicchio rosso, rucola, indivia riccia, da gustare con aceto balsamico di Modena Igp con mirtilli rossi e miele. Accostamenti inediti e ricercati, per sorprendere il palato e rendere anche una semplice insalata un piatto sofisticato.
Cosa mettere nell’insalata
Per rendere invitante un’insalata è molto importante scegliere con cura gli ingredienti che la compongono, tenendo conto di sapori, consistenze, accostamenti e contrasti. Alcune verdure a foglia si sposano meglio di altre tra loro, certi ingredienti donano una maggiore sapidità al piatto, ad esempio le olive, mentre altri, come la frutta secca, rendono l’insalata croccante e più golosa. Non esiste la ricetta per l’insalata perfetta, è tutta questione di equilibrio e, naturalmente, di freschezza della materia prima. Ne volete un assaggio? Basta scegliere tra le numerose proposte della linea Pausa Pranzo di Insal’Arte, squisite insalate pronte, confezionate in una pratica ciotola dotata di salvietta e forchettina, pensate per soddisfare tutti palati, dai più tradizionali a quelli che amano i gusti particolari. Tanti sapori diversi e tante idee per insalate sfiziose e nutrienti, perfette non solo per la pausa pranzo, ma anche per una cena leggera e gustosa.
Idee per insalate
Vuoi un piatto leggero ma non sai dire di no al formaggio? Ecco l’insalata Mediterranea, con scarola, rucola, pomodorino ciliegino, olive nere e verdi e un tocco di feta greca a completare il tutto. Un pranzo leggero prima di andare in palestra? Una Poker, croccante incontro tra radicchio rosso, scarola e indivia, ingentilito dalle note dolci delle carote. Cerchi un’insalata per cena? La Ricca è quella che fa per te: un mix di rucola, pomodorino e indivia abbinato a scaglie di formaggio Grana e noci, per un viaggio tra sapori e consistenze opposti e perfettamente azzeccati.
Abbiamo visto che si fa presto a dire insalata, ma meno scontato è renderla davvero sfiziosa e originale: non è solo questione di scegliere gli ingredienti giusti, ma anche un condimento inaspettato può fare davvero la differenza. Spazio dunque alla fantasia e preparatevi a stupire anche il più scettico dei vostri ospiti!